Menu
logo-ansaldo-trasporti

Ansaldo Trasporti e la nuova sede di Casablanca. Con Oncf cresce la cooperazione logistica tra Italia e Marocco

02/03/2023
Sede Ansaldo Trasporti a Casablanca

Ci occupiamo della revisione di carrelli per treni per alta velocità

Lo stabilimento con sede a Casablanca è stato progettato e costruito in collaborazione tra Ansaldo Trasporti e Ansaldo Breda s.p.a per l’operatore del Regno del Marocco, ONCF; è destinato essenzialmente alla revisione generale di carrelli per i treni in servizio ed è dotato di tutti gli impianti più innovativi in merito alla revisione e manutenzione di carrelli ferroviari, una realtà in grado di operare su diverse piattaforme di progetto per i carrelli dal servizio regionale al servizio per l’alta velocità. Grazie a questa nuova sede, l’ONCF potrà continuare a garantire servizi di alta qualità e la sicurezza dei suoi passeggeri, assicurando che i suoi treni siano sempre in condizioni ottimali per il trasporto.
Servizi ferroviari del Marocco Oncf

Ansaldo e regno del Marocco per Oncf

Nella sede di Casablanca seguiamo tutti i processi aziendali

Con il lancio di un nuovo e innovativo stabilimento a Casablanca, Ansaldo Trasporti ha consolidato la sua rete globale con partner di cooperazione eccellenti, rafforzando la sua presenza locale e la comprensione interculturale, elementi essenziali per eseguire transazioni in una rete di contatti efficiente ed accurata. L’ideazione dello stabilimento e il suo layout di flusso sono stati interamente seguiti da Ansaldo Trasporti e questa collaborazione testimonia l’importanza che l’ONCF attribuisce alla qualità dei servizi offerti ai passeggeri, investendo nella realizzazione di strutture all’avanguardia per garantire la manutenzione e la riparazione efficiente dei carrelli dei treni grazie alla nostra azienda.

Opportunità di business tra Marocco e Italia nel campo delle infrastrutture, logistica e trasporto intermodale

Appaiono infatti in continua crescita ed evoluzione le opportunità di business tra il Marocco e l’Italia, in particolare nel campo delle infrastrutture, della logistica e del trasporto intermodale. Il Marocco sta puntando molto sul processo di sviluppo delle sue infrastrutture, in particolare nei settori ferroviario, autostradale e portuale. Costruire un piano logistico intermodale allargato e cercare di creare opportunità di incontro, di condivisione di progetti tra imprenditori italiani e imprenditori marocchini affinché lo sviluppo possa portare benessere, pace e una forte crescita dell’area logistica del Mediterraneo, può rappresentare una svolta per le relazioni economiche tra Italia e Regno del Marocco.

Marocco e Italia: un patrimonio storico comune per rafforzare i rapporti commerciali e infrastrutturali nel Mediterraneo

Fra il Marocco e l’Italia i rapporti sono più che eccellenti e storici. Particolare importanza, da questo punto di vista, rivestono le regioni meridionali dell’Italia che possono giocare un ruolo di ponte umano e culturale, grazie al patrimonio storico comune, e di ponte verso una nuova politica mediterranea, perché hanno tutte le potenzialità e le energie. Quindi c’è una grande disponibili per rafforzare i rapporti con queste regioni”, aveva recentemente dichiarato l’Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, Youssef Balla. Con gli importanti porti italiani e con il settore ferroviario si possono avviare e fare joint venture per rafforzare tutta l’infrastruttura logistica del Mediterraneo
crossmenu